Il Direttore

Il M° Rocco Papalia nasce ad Aosta nel 1962. Inizia gli studi musicali in giovanissima età presso i corsi comunali di musica di Aosta, dove studia il clarinetto sotto la guida del M° Attilio Peglia.

Nel 1976 entra a fare parte della Banda musicale di Aosta. Prosegue gli studi di teoria musicale, solfeggio, armonia, storia della musica, sotto la guida del  M° Renato Arnod e si diploma in clarinetto presso il Conservatorio di musica “G. Verdi” di Torino con il M° Sergio Avanzo.

Dirige dal 1980 al 1983 il Corpo filarmonico di Courmayeur-La Salle e contemporaneamente, nello stesso periodo, gli viene affidata la vice direzione della Banda musicale di Aosta. Negli anni 1980 e 1981 frequenta in Torino, presso la Consulta Artistica dell’A.N.B.I.M.A. Piemonte, il corso per “Maestri direttori di banda” e per insegnanti delle scuole bandistiche, ottenendo l’idoneità.

Dal 1984 al 1990, con il M° Renato Arnod, studia pianoforte, armonia e lettura della partitura. Nel 1983 assume, alle dipendenze dell’Amministrazione comunale di Aosta, la direzione della Banda musicale di Aosta e dell’annessa scuola di musica, incarico che ha mantenuto ininterrottamente fino ad oggi.

Sotto la sua direzione, nel settembre del 2002 e nel maggio 2009, la formazione aostana si è aggiudicata rispettivamente il secondo posto (primo premio non assegnato) e il terzo posto (primo e secondo premio non assegnati) della 1° categoria al concorso nazionale La bacchetta d’oro” promosso dalla Regione Lazio e dal comune di Frosinone.  

Dal 2014 ad oggi è il direttore artistico del corso di perfezionamento estivo riconosciuto come Masterclass al Conservatorio della Svizzera italiana tenuto dal M° Sergio Delmastro in collaborazione con la Scuola della Banda Municipale e l’Amministrazione comunale di Aosta.

Dal 2017, grazie al suo impegno educativo, trasforma la scuola della banda in Scuola civica di musica intitolandola al suo Maestro Renato Arnod e stipulando prima una convenzione con il Conservatorio "G. Verdi" di Torino e, in seguito, con il Conservatoire de la Vallée d'Aoste per i corsi della fascia pre-accademica.
La sua intensa attività didattica è riconosciuta grazie ai numerosi esami di "Lettura, teoria ed educazione auditiva/Licenza di teoria e solfeggio v.o." conseguiti dai suoi allievi presso i Conservatori di musica o Istituti musicali pareggiati d'Italia, si ricordano il M° Giuliano Rizzotto, il M° Edy Vallet, rispettivamente primo trombone e seconda tromba dell'Orchestra Sinfonica "G. Verdi" di Milano, il M° Davide Sanson, insegnante di tromba presso il Conservatoire de la Vallée d'Aoste, ecc.


Lo affianca nella direzione il co-direttore Daniele Papalia

Il M° Daniele Papalia nasce ad Aosta nel 1998. Inizia i suoi studi musicali presso i corsi comunali della Banda Municipale di Aosta sotto la guida dei Maestri Rocco Papalia (solfeggio e strumentazione per banda), Enrico Gianino (pianoforte, armonia e composizione), Matteo Cigna (percussioni) e Orazio Lodin (fagotto).

Dopo la maturità scientifica, si diploma in strumenti a percussione e strumentazione per banda rispettivamente presso i Conservatori di musica “G. Tartini” di Trieste e “E. F. Dall’Abaco” di Verona; si perfeziona con docenti di fama internazionale quali Edoardo Giachino, Nebojša Jovan Živković, Ivan Mancinelli, Gabor Meszaros, Andrea Cellacchi, Franco Cesarini e Sergio Delmastro.

Da molti anni rielabora e compone brani originali per banda ed ensemble da camera pubblicati dalla casa editrice "Edizioni Musicali Accademia 2008”. È stato recentemente incaricato della co-direzione della Banda Municipale di Aosta, oltre che dell'annessa scuola di musica, inoltre, fa parte dei Direttori artistici della rassegna annuale "Colori Sonori: Concerti dal Salone Ducale”, organizzata in collaborazione con l'Amministrazione comunale di Aosta, che vede come protagonisti importanti musicisti locali affiancati da artisti del panorama internazionale.

Attualmente frequenta l'ultimo anno del biennio AFAM nella classe di fagotto del M° Alberto Brondello presso il Conservatoire de la Vallée d’Aoste, collabora con diverse orchestre sinfoniche, di fiati, formazioni da camera e insegna strumenti a percussione presso il Liceo Musicale di Aosta.


Docenti della Scuola di Musica:

(cliccare sul nome per vedere i CV)

Rocco Papalia

 
 

Davide Schiavon

 
 

Michela Parma

 

Marco Lavit

Faustino Imperial

 

Consiglio Direttivo 2021-2023:

Giovanni Navarra

 

Alessandro Viola

Stefano Parma                                            

Federico Lanza       

Francesco Molinaro          

Fabrizio Munari                 

Marco Azzalin